- olandese
- o·lan·dé·seagg., s.m. e f. AU1. agg., dell'Olanda: i polder olandesi2. agg., s.m. e f., nativo o abitante dell'Olanda3. s.m. TS ling. neerlandese, la lingua parlata nei Paesi Bassi (accanto al frisone, parlato in Frisia), nelle Fiandre settentrionali (Belgio) e un tempo nelle colonie appartenenti all'Olanda4. s.m. CO denominazione generica con cui in Italia si indica il formaggio prodotto in Olanda e principalmente l'edam; anche agg.: formaggio olandese5. s.m. BU surrogato del caffè costituito da estratto di cicoria6a. s.f. TS zoot. razza di cavalli da tiro leggero6b. s.m. TS zoot. cavallo di tale razza; anche agg.: cavallo olandese6c. s.f. TS zoot. denominazione di alcune razze bovine di cui la più importante è la frisona, allevate spec. per la produzione del latte6d. s.m. TS zoot. bovino di tale razza; anche agg.: vacca olandese6e. s.f. TS zoot. razza di conigli con pelliccia nera o grigia e una larga cintura bianca6f. s.m. TS zoot. coniglio di tale razza; anche agg.: coniglio olandese6g. s.f. TS zoot. razza di polli con un grande ciuffo bianco su mantello nero6h. s.m. TS zoot. pollo di tale razza; anche agg.: pollo olandese7. s.f. TS cart. → vasca olandese| → raffinatore\DATA: 1594.ETIMO: der. di Olanda, v. anche olanda, con -ese.
Dizionario Italiano.